Cervello: di Marte e di Venere

CERVELLO
Cervello: di Marte e di Venere

Maschi e femmine, nella specie umana, come in altre specie, sono molto simili ma non identici.

Sono diversi per gli ormoni che producono e li condizionano: nel maschio il testosterone, nella femmina gli estrogeni. Gli uomini producono molto testosterone ma anche una piccola quantità di estrogeni: così come le donne producono molti estrogeni ma anche una piccola quantità di ormoni maschili.

Solo per fare qualche esempio: gli ormoni condizionano i cosiddetti caratteri sessuali secondari come l’aspetto maschile o femminile, la crescita di barba e peli, la distribuzione del grasso, e condizionano emozioni e reazioni, diverse in uomini e donne. La differenza più evidente è negli organi deputati alla riproduzione: nelle donne utero ovaie e vagina, negli uomini prostata testicoli e pene. Gli ormoni femminili (estrogeni) regolano la crescita della ghiandola mammaria e la produzione del latte dopo il parto. La distribuzione del grasso nella donna è diversa da quella dell’uomo: le donne molto femminili hanno una distribuzione a pera, con fianchi larghi e giro vita stretto, mentre le donne meno femminili in termini ormonali hanno una distribuzione a mela (più squadrate, niente vitino di vespa, poco grasso sulle cosce).

Anche nelle dimensioni gli organi delle donne sono diversi: il cuore delle donne è più piccolo, le arterie coronarie più sottili, il cervello pesa meno di quello maschile…ma non sempre alla quantità corrisponde qualità…era una battuta!!

Adesso sappiamo che il cervello è diverso nell’uomo e nella donna non solo nelle dimensioni e nel peso, ma anche nella sua organizzazione.

Maschio e femmina sembrano avere il medesimo numero di neuroni: ma il compito che svolgono è in parte diverso. Questa differenza è stata dimostrata sulle cavie, topolini che si usano in laboratorio per comprendere il funzionamento dei diversi organi e studiarne le reazioni a stimoli diversi, e pubblicata su una rivista scientifica molto autorevole.

A parità di numero di neuroni infatti, nella donna sono più numerosi i neuroni che coordinano le funzioni, i cosiddetti neuroni registi, che controllano il comportamento sociale, il desiderio di maternità, lo svolgimento del ruolo di genitore. E nell’ipotalamo dell’uomo ha sede una funzione peculiare dell’uomo, che nella donna manca: l’eiaculazione.

Molto ancora resta da scoprire, naturalmente, ma studi seri compiuti da scienziati serissimi potranno pian piano spiegare, forse, il perché di alcuni comportamenti tipicamente maschili o femminili, non solo dal punto di vista dell’osservazione, ma anche dal punto di vista della composizione e della funzione delle diverse aree del cervello.

Come sostenere ALT
On–line

Donare on–line è facile, veloce e sicuro.

Banca

Bonifico: Banca Mediolanum IBAN IT24X0306234210000002304085

Assegno bancario: Assegno bancario intestato a: ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

Posta
Conto corrente postale n° 50294206 intestato a: ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, oppure tramite bonifico postale sul sito di Poste Italiane